Sigarette meno rischiose? Una realtà, non un'illusione
- Siamo lieti di presentare questo breve rapporto, leggibile per tutti,
che consideriamo estremamente importante per il consumatore che fuma. Esiste il
modo di avere un'indicazione di quale sia una sigaretta migliore al di la del
gusto personale? Esistono sigarette più sicure di altre? Come distinguerle?
Ecco la vera informazione su fumo passivo e cancro al seno:
pericolo zero - Nella seconda settimana
del Marzo 2005 e sull'onda portante della sentenza contro l'Ente
Tabacchi Italiano i media riportarono di uno "studio" della
California Air Resources Board che stabiliva una "connessione
diretta" tra fumo passivo e cancro al seno. L'informazione è falsa e
volta e creare isterismo per sostenere la vergognosa legge antifumo
in vigore del 10 Gennaio 2005. Ecco come i mass-media e le
istituzioni vi hanno ingannato.
La vera funzione dell'ammoniaca nella
produzione delle sigarette - Ancora nella seconda
settimana del Marzo 2005 e sull'onda portante della sentenza contro
l'Ente Tabacchi Italiano, furono circolate voci sui produttori di
sigarette che usano ammoniaca per creare più assuefazione. L'uso
dell'ammoniaca è spiegato all'interno assieme alla dimostrazione
conclusiva che quanto propagandato era informazione completamente
falsa.
Sirchia smascherato - Il
Ministro della "salute" Girolamo Sirchia afferma che gli studi sul
fumo passivo che dicono che esso non è nocivo alla salute sono
pagati dalle multinazionali del tabacco e per l'ennesima volta dice
il falso agli italiani. Ecco la lista completa di tutti gli studi su
fumo passivo e cancro polmonare e su fumo passivo e malattie
cardiovascolari. Nessuno degli studi indica che il fumo
passivo sia nocivo alla salute, e su 113 ce ne sono solo quattro
finanziati dall'industria del tabacco. Nonostante le ripetute
richieste anche da parte dei media di procurare gli studi di cui
parla, il Ministro ha sempre ignorato tutti continuando a
bestemmiare la verità. Non ci stupiamo: se voi diceste il falso a un
popolo e avreste la possibilità di farla franca, la perdereste?...
Ecco la vera "scienza" sul fumo passivo
- Un numero innumerevole di media ci dice ripetutamente che i
pericoli del fumo passivo sono basati su ricerca scientifica. Eccovi
un documento che, più di ogni altro, dimostra anche a chi è
totalmente ignaro dell'argomento su quale spazzatura statistica sono
basati i "pericoli" del fumo passivo. Si noti che questa è
l'UNICA metodologia usata per stabilire tali "pericoli". Dopo
averlo letto, vi invitiamo a chiedervi se vi sembra giusto che Stato, istituzioni e media affermino
che il fumo passivo è nocivo senza prendere alcuna misura per
punirli.
L'Istituto Tumori afferma che il fumo passivo
inquina più del diesel? Ecco la magia - Appoggiato
dal potere e non scoraggiato dal nostro smascheramento (sotto).
l'Istituto Tumori usa nuovi trucchi per "dimostrare" che una
sigaretta inquina più di un motore diesel. Ancora una volta FORCES
smaschera i trucchi rivelando mancanza di etica e di professionalità
scientifica. Sia per questa critica che per quella sotto l'Istituto
Tumori è rimasto prudentemente silente.
Lo studio rottame dell'Istituto Tumori di
Milano sul fumo passivo smascherato
- Incapaci di provare un nesso vero tra fumo passivo e malattie
tramite l'epidemiologia, l'Istituto Tumori cerca di dimostrare con
misurazioni strumentali la pericolosità del fumo passivo, ma FORCES
scopre i trucchi metodologici di misurazione, e rivela come i
parametri sono stati cambiati per far leggere agli strumenti quanto
utile alla propagazione della truffa del fumo passivo. |