16
Dicembre 2007 -
Fumo negli occhi - Il nostro Dott. Gagliano ci ha mandato
questo suo nuovo articolo che commenta sull'ultima truffa
scientifica ideata per convincere la gente che il fumo passivo
effettivamente fa male in modo misurabile. In realtà non esiste
alcuna prova che il fumo passivo sia dannoso e ciò ancora causa
l'indignazione di quelle persone comuni e/o di scienza che ancora
hanno in senso di etica professionale e di integrità morale e
intellettuale.
26
Ottobre 2007
-
Il mito della faccia da fumatore - L'ultima
produzione di scienza rottame in ordine di tempo viene dall'Italia,
e vuole confermare il mito della "faccia da fumatore". Se fumi ti
vengono i brufoli (una volta era "se ti masturbavi"; i tempi
cambiano, ma non il bisogno di superstizioni). La farsa
epidemiologica del momento, già spacciata all'estero, è stata
denunciata da FORCES International, ma in Italia è spacciata da
Panorama, e viene smascherata dal Dott. Gagliano.
5
Aprile 2007
-
La cortigiana che paga i suoi clienti -
L'influenza di
Big Pharma e il suo ruolo nella corruzione e nelle truffe antifumo
nonché nel menage a trois con i politici e i mass media è
descritto in questo interessante articolo che il Dott. Gagliano ci
presenta questa settimana. L'accento, in particolare, è messo
sul "popolino" che "legge sul giornale" o "vede alla televisione"
l'ultima informazione falsa pronunciata dell'eminente oncologo,
medico o altra marionetta farmaceutica e la prende come fosse oro
colato, e magari anche definendo "quisquilia" ogni obiezione logica
o intellettuale. Purtroppo, le prime vittime di questa limitazione
mentale sono i fumatori stessi
10
Marzo 2007
-
Continua la propaganda conflittuale - Il Dott. Gagliano
attacca la propaganda conflittuale che cela la frode informatica
dietro il "mi da fastidio il fumo" che si dice che sia detto dalla
maggioranza ma su cui un voto popolare non è mai stato espresso.
14
Dicembre 2006 -
Monologo
- ...Il titolo dell’articolo era: “Alla ricerca di aria pulita per
respirare” dove l’autore analizza le cause delle malattie
respiratorie e s’impelaga nella stupida favola (oggigiorno molto
“in” e politicamente corretta) secondo la quale la prima causa è il
fumo di sigaretta attivo e passivo, seguita dall’aria contaminata
(smog). Non erano in ordine alfabetico (es.: sigaretta-smog), no.
L’autore chiaramente afferma che la sigaretta è la causa prima dei
problemi respiratori. Un‘affermazione così risoluta m’ha
scombussolato e m’ha fatto riflettere intensamente, come segue...
31
Ottobre 2006 -
Giorni or sono... - “Questa tabella non scherza” ho
pensato. La rileggo e conto 25 sostanze perlopiù “cancerogene o
citotossiche”. Poi noto che ci sono cinque spazi vuoti. Uhm…
capisco che in un articolo divulgativo non potevano elencare tutte
le 5000 sostanze dannose, ma, sia pure per motivi estetici, perché
lasciare quelle caselle vuote? E’ possibile che tra le rimanenti
4.975 non ne abbiano trovato 5 classificabili almeno come
“irritanti”? Mistero…
24
Luglio 2006 -
Spudoratezza
- Ho voluto presentare parte della pagina per fare notare la
spudoratezza, la falsità, il bigottismo, con cui gli antifumo
portano avanti la loro campagna antifumatori. Come servizio al
cittadino pubblicano un minuto stralcio del Nuovo Rapporto del
Chirurgo Generale che puntualizza la pericolosità del fumo passivo;
al fine di servire meglio il cittadino, accanto all’articolo hanno
messo in ben evidenza il logo della NOVARTIS.
24
Aprile 2006
-
Lettera aperta al Presidente del Consiglio - Il risultato
delle recenti elezioni ha ispirato il nostro medico a scrivere una
lettera a Berlusconi dove Gagliano fa un punto indiscutibile: quando
le forze in gioco sono uguali (come nel caso delle elezioni) le
minoranze diventano importantissime, perché hanno il potere
decisionale: ecco perché avere preso a calci nei denti i fumatori
con una legge basata sulla truffa è stato un errore storico fatale.
21
Settembre
2005
-
Guarda caso solo il fumo provoca il cancro! - Il Dr.
Gagliano fa luce sull'ennesima corbelleria sul fumo.
11
Settembre
2005 -
Fumo e denti - Il Dr. Gagliano risponde a fumatore che
implica che il fumo gli causa irritazione in bocca mentre, molto più
probabilmente, si tratta di fluorosi.
11
Settembre
2005
-
Guarda caso solo il fumo provoca il cancro! - Ecco il
risultato emozionale della falsa informazione circolata dalla
propaganda antifumo: se non ci fosse il fumo non ci sarebbe il
cancro!
24
Giugno
2005 -
Legge antifumo pub -
Dall’entrata in
vigore della legge antifumo i "viziosi" frequentano molto meno la
nostra attività , consideriamo il fatto che già la situazione da
qualche anno è di crisi generalizzata e ne abbiamo un quadro che di
certo non è roseo.
...Mandi
la sua protesta, le sue riflessioni, a uomini politici che possano
lavorare per la modifica di una legge persecutoria fondamentalmente
basata sulla disinformazione.
23
Maggio
2005 -
Il problema del peso
- Le scrivo per un problema che può sembrare ridicolo, ma che invece
mi assilla. Ho smesso di fumare lo scorso ottobre e da allora,
nonostante i piccoli accorgimenti che si hanno quando si smette di
fumare, sono ingrassata di 5 chili....
6
Aprile
2005 -
Fumo di sigari
- Fino ad un paio di anni fa, ero un fumatore di pipa e sigari:
due/tre fumate al giorno (mezzo toscano o una pipa dopo mangiato) me
le gustavo davvero. Ho letto il suo articolo "Fumarne 8 o fumarne 30
e' la stessa cosa?" e mi piacerebbe sapere se esistono dati relativi
ai fumatori di sigari / pipe. In particolare: mezzo toscano al
giorno dopo pranzo rappresenta un fattore di rischio?
6
Aprile
2005 -
Fumo e denti bianchi
- "... Cosa posso fare per rendere i miei denti più bianchi ,
prima di ricorrere a uno sbiancamento del dentista? Per evitare che
ingialliscano ancora devo necessariamente smettere di fumare? Come
dovrei curare i miei denti x nn farli ingiallire?"
6
Aprile
2005
-
Fumo e motilità intestinale
- "...Chiedo scusa per l'ineleganza dell'argomento, ma gradirei
il parere del medico. Ho recentemente discusso con alcuni amici del
potere "lassativo" della sigaretta, si è formato subito uno
schieramento tra coloro che lodavano le proprietà lassative della
sigaretta e tra quelli che sostenevano non esserci nessuna
relazione, anzi....Chiedo a lei se il fumo può veramente interferire
con la motilità intestinale."
15
Marzo
2005
-
Fumarne 30 o fumarne 8 è la stessa cosa? - Se una persona
fuma 30 sigarette e poi riduce a 8 sigarette il danno e' sempre
presente o la situazione migliora come se non fumasse? È vero il
rischio per le malattie cardiovascolari (tappa le arterie ecc. ecc.
), per l'invecchiamento precoce delle cellule dei fumatori e poi per
i tumori associati al fumo che si sostengono???? Come stanno le
cose??? Le spiego: mio marito ne fumava 30 al giorno e' sceso a 8,
soffre di una forma lieve di ipertensione (secondo il medico e'
molto ansioso) tutti ormai dicono di smettere ma lui ha ridotto
sostenendo che chi fuma meno di 10 sigarette al giorno non rischia e
sostiene che secondo lui non ci sono prove che il fumo provochi il
cancro e malattie cardiovascolari. Devo dire che e' un vs. assiduo
lettore ma gradirei sapere io direttamente una risposta al mio
indirizzo e-mail o nella posta del suo sito per sapere come stanno
le cose e soprattutto attuare tutti i provvedimenti necessari per la
tutela della salute di mio marito.
8
Marzo
2005 -
Dieta e fumo
- Mi è stato chiesto: "Visto che il fumatore tassa il suo corpo
in modo diverso dal non fumatore (vedi: maggior consumo di
vitamina C, più stress sul cuore, ecc.), quale potrebbe essere la
dieta migliore da seguire ed il regime di esercizio da praticare per
mantenerlo in buona salute?".
8
Marzo
2005 -
Salute e interessi commerciali
- Risposta all'articolo del Giornale di Brescia del 28 Febbraio
scorso, dove si cita il principio che la "salute pubblica" deve
venire prima degli interessi commerciali. L'incoerenza assoluta tra
il principio e la realtà è messa in evidenza. Si sceglie un capro
espiatorio mentre si ignorano convenientemente altri assai più
importanti.
24
Febbraio
2005 -
Sesso e sigaretta
- Un giovane fumatore scrive che, sentita la propaganda antifumo e
l'ultimo studio su fumo e sesso messo in circolazione, si preoccupa
della sua sessualità. Diventerà impotente? Il dott. Gagliano
risponde.
24
Febbraio 2005 -
Lettera
a Libero
- Vorrei tranquillizzare il sig. Fabio Sicari, imprecatore di
genitori menefreghisti i quali, a suo dire, se ne fregano della
propagandata
pericolosità del fumo passivo, dicendogli che in Italia la
mortalità infantile, da decenni (quindi ancor prima dell’allarme
fumo passivo), è stata ed è tra le più basse al mondo. Che “pareti
domestiche con nuvole di fumo” sono frutto della sua immaginazione
perché è difficile credere che in presenza di nuvole di fumo, non
importa se dall’arrosto, dal camino o dalla sigaretta, qualcuno non
apra la finestra. Che i giapponesi sono tra i più accaniti fumatori
al mondo e, tuttavia, hanno il più basso indice di mortalità, e non
solo infantile. Che la California, con le sue leggi draconiane sul
fumo, registra un allarmante incremento di malattie polmonari nei
bambini a causa dello smog. Che l’Istituto dei tumori di Milano
denuncia l’inquinamento atmosferico come causa di circa 12.000 nuovi
casi all’anno, tra bronchite e asma, nei bambini.
Ma lasciamo le statistiche agli esperti ed ai manipolatori e
consideriamo un dato di fatto che il sig. Sicari non può negare: Suo
nonno, suo papà e forse lui stesso, come svariati milioni di
italiani, sono nati e cresciuti in un’epoca quando il fumo negli
ambienti chiusi si tagliava con il coltello e ogni tanto si usciva
fuori per respirare un po’ di aria pulita.
12
Febbraio 2005 -
Riflessioni sulla campagna antifumo -
Ritengo che il tabacco sia nocivo alla salute, ma personalmente non
disdegno di tanto in tanto alcune boccate di pipa o qualche
sigaretta perché (come l’alcool, le bevande zuccherine, la carne, i
salumi, il gelato, i dolci), a piccole dosi gratifica il corpo e lo
spirito. Dire che fumare può causare il carcinoma polmonare è come
dire che bere vino può portare all’alcolismo. Ambedue le
affermazioni sono vere ma sono mezze verità; infatti, non tutti i
fumatori sviluppano il cancro del polmone così come non tutti i
bevitori divengono alcolizzati. Non si sviluppa il cancro in chi
fuma meno di 10 sigarette al giorno e non diventa alcolista chi beve
2-4 bicchieri di vino al giorno. Fondamentale è quindi la
quantità (indipendentemente da fattori individuali e
ambientali).
25 Gennaio 2005 -
Antracosi: il mito del polmone nero - Nella campagna
antifumo torna spesso il termine polmone nero, volendo così indicare
i polmoni del fumatore sia attivo che passivo. Se, per un certo
verso, giustifico le persone ignoranti di medicina, condanno i
medici che usano tale termine in riferimento ai polmoni di chi
attivamente o “passivamente” fuma. Questi, o lo fanno dolosamente
per ingannare la gente, o, in buona fede, per ignoranza criminale.
Nel secondo caso è chiaro che la buona fede viene invalidata dalla
criminalità dell’atto.
25
Gennaio 2005
-
20 Gennaio 1920 e 10 Gennaio 2005: due date storiche, e due
fallimenti - ... Quella mezzanotte del 20 gennaio 1920 degli
Stati Uniti, mi fa pensare alla mezzanotte del 10 gennaio 2005
dell’Italia, dove entrò in vigore una legge che si propone di
eradicare un gusto profondamente legato agli usi e costumi di una
larga parte della popolazione italiana. Una legge che farà soffrire
l’erario ed aumenterà il costo della sanità perché indurrà molti
fumatori, specialmente giovani, a sostituire la sigaretta con
cocaina, marijuana, eroina, ectasy e roba simile, medicine e altre
sostanze dannose. |