Sociologo e scrittore, nato a Buenos Aires nel 1939.
Autore di diversi saggi, tra i quali “Argentina” (Mazzotta
Editore, Milano 1976), “Peronismo, desarrollo económico y lucha
de clases”, (Editorial Trazos, Barcelona, 1979), “El
Nacimiento de América”, (Editorial Extemporáneos, México DF,
1983), "America Latina" (Secolo XIX Libri, Genova, 1985), “Gli
argentini in Italia: una comunità di immigrati nella terra degli avi”
(Edizioni Synergon, Bologna, 1992). Per ulteriori
informazioni sul Sig. Garcia,
vedere il suo profilo
|
Qui
si manipolano le prove, Marlowe! - Giovanni ha 54 anni, ed è un
ferroviere di Bologna, vicino alla pensione. Alcuni giorni fa il
medico scrisse su di lui il seguente diagnostico: “Possibile cancro
al polmone. Il soggetto è fumatore”. Nella sua scheda clinica dice
anche che è ferroviere, ma non dice che ha lavorato per quasi vent’anni
nei binari, curando la massicciata sulla quale poggiano, sostituendo
bulloni, controllando cambi. Non dice neanche che sulla massicciata
sulla quale lavorava si è trovato un elevatissimo contenuto di
amianto. ...
Messaggi
di morte
- Supponiamo che voglio fare una riparazione elettrica, e che
allargo la mano per toccare un cavo. Se qualcuno mi dice “Non toccare
quel cavo, ha la corrente e ti può ammazzare!” io lo ringrazio. Ma se
è mezz’ora che manipolo quel cavo lo stesso messaggio mi causa un
effetto diverso. ...
Sono
un morto statistico - I messaggi proibizionisti
del movimento anti-fumo sono grotteschi, a volte involontariamente
comici. Ad esempio quando contabilizzano in anni di riduzione del
tempo di vita i danni del tabacco. Dai loro calcoli si deduce che io
dovrei essere morto, così come i milioni di persone che fumano e
vivono contenti. ...
|